I Professionisti

L’avv. Roberta Cervesato consegue la laurea presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in diritto penale, assegnatale dal Prof. Giorgio Marinucci, nella quale approfondisce il nesso tra colpa ed evento nella responsabilità medica.

Successivamente al superamento dell’esame di abilitazione alla professione forense, nel 2006 si iscrive all’Ordine degli Avvocati di Milano e, da subito, si dedica alla costituzione di una propria realtà professionale autonoma, che possa garantire assistenza legale non solo nei procedimenti avanti al Tribunale di Milano, ma anche nei circondari di competenza degli altri capoluoghi di provincia. Ad oggi, l’avv. Cervesato può vantare una rete di collaborazioni che, nel tempo, le hanno consentito di patrocinare a Monza, Como, Lecco, Varese, Busto Arsizio, Pavia, Brescia, Torino, Novara, Verona, Venezia, Savona, Pisa, Livorno, L’Aquila, Roma, Napoli e Lecce.

In sinergia con altri colleghi, ha altresì maturato competenze nel diritto civile, soprattutto nel diritto di famiglia (separazioni, divorzi), in materia di responsabilità extracontrattuale (sinistri) e nella volontaria giurisdizione (amministrazione sostegno).

Si occupa personalmente di diritto dell’immigrazione in tutte le proprie sfaccettature, compresa l’assistenza nei giudizi avanti al Tribunale Amministrativo.

Dal 2009 è iscritta alle liste dei difensori d’ufficio ed aderisce al servizio di consulenza gratuita istituito dall’Ordine degli Avvocati di Milano per rispondere alla forte richiesta di informazione ed orientamento proveniente dai cittadini.

E’ co-autrice di alcune pubblicazioni di cui ha curato la parte giuridica ed ha partecipato in qualità di relatore a seminari in materia di stalking e maltrattamenti in famiglia.

News Giuridiche

apr3

03/04/2025

Telemarketing e tutela dei dati: il caso Wind Tre e le sanzioni del Garante

L'Authority chiede maggiore responsabilizzazione

apr3

03/04/2025

Notifiche SEND (Servizio Notifiche Digitali), nuova funzionalità sull’app IO

È possibile ricevere e leggere le comunicazioni

apr3

03/04/2025

Abusi di mercato e cripto-attività

La reazione del Regolamento UE MiCA (1114/2023)